Il Consiglio Comunale dei Giovani
Il Giornalino del Consiglio Comunale dei Giovani
Clicca sul pulsante qui sotto per accedere al “Giornalino” del Consiglio Comunale dei Giovani, uno spazio web creato e gestito dai ragazzi e dalle ragazze del CCG, che – per usare le parole del nostro sindaco – “nasce dal bisogno di documentare le tante iniziative dell’Istituto sempre impegnato in attività scolastiche ed extrascolastiche e di riflettere su argomenti di attualità […], dall’esigenza di sentirsi “connessi” in un particolare periodo che ha messo a dura prova ciascuno di noi”.
L’accesso al Giornalino è consentito solamente a chi possiede un account scolastico, i contenuti sono quindi riservati agli utenti dell’Istituto Comprensivo e pertanto, come previsto dal Regolamento, non devono essere utilizzati per compiere azioni e/o comunicazioni che arrechino danni o turbative alla rete o a terzi utenti o che violino la normativa vigente ed i Regolamenti d’Istituto. Buona Visione!
Gli obiettivi educativi del progetto
Docenti responsabili: prof.ssa Gabriella Nosella e prof. Ruggero Lorenzin
Obiettivi del Progetto:
a) promuovere il senso di responsabilità e la consapevolezza della ricaduta sociale delle proprie scelte individuali
b) promuovere la cittadinanza attiva
c) sviluppare le competenze di cittadinanza
d) incentivare la disponibilità a mettersi a servizio degli altri e a impegnarsi per il bene comune
e) promuovere la consapevolezza di rappresentare altre persone e di dover rendere conto delle proprie azioni anche in relazione alla fiducia ricevuta
f) conoscere il funzionamento degli organi elettivi del Comune
g) collaborare con le istituzioni del Comune per la realizzazione di progetti comuni o per sostenere le iniziative proposte dagli Amministratori locali
h) saper programmare, pianificare e realizzare progetti di interesse comune (spirito e competenze di imprenditorialità)
Ambiti di interesse:
a) la comunità scolastica (il senso di appartenenza, il benessere, l’integrazione e la cooperazione tra compagni e con il personale tutto)
b) l’impegno per il rispetto, la difesa, la salvaguardia della natura e per la sostenibilità ambientale
c) iniziative di interesse e promozione culturale in collaborazione con la Biblioteca Civica e l’associazione “Cinema Campana”
d) la collaborazione con le Istituzioni dell’Amministrazione Comunale
e) la memoria storica in relazione ad alcuni momenti istituzionali (Giornata della Memoria, Anniversario della Liberazione)
f) lo sport e il tempo libero
Attività annualmente programmate:
a) partecipazione ai momenti celebrativi della Memoria storica (Giornata della Memoria; Anniversario della Liberazione)
b) partecipazione ad iniziative di valore civico, organizzate dall’Amministrazione Comunale
c) cineforum
d) giornata mondiale della poesia
e) festa di fine anno
f) realizzazione degli obiettivi definiti nel programma annuale