Cantiere Nuova Didattica – IC MARANO https://icmaranovic.edu.it IC PROVA DEMO Tue, 19 Jul 2022 17:14:46 +0000 it-IT hourly 1 Laboratorio “Marano (Mine)Crafting” – Classi V – Progetto Cantiere Nuova Didattica a.s. 2021/2022 https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-marano-minecrafting-classi-v-progetto-cantiere-nuova-didattica-a-s-2021-2022%ef%bf%bc/ https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-marano-minecrafting-classi-v-progetto-cantiere-nuova-didattica-a-s-2021-2022%ef%bf%bc/#respond Thu, 14 Jul 2022 15:23:14 +0000 https://icmaranovic.edu.it/?p=9898 Gli alunni della 5C e della 5D hanno progettato e realizzato virtualmente, con il programma Minecraft Education Edition, la zona centrale del paese di Marano Vicentino con alcuni luoghi significativi del comune (Scuola Primaria, Chiesa parrocchiale, Villa Capra-Savardo, Ca’ Vecchie – sede della Sala Consigliare, Molino Cavedon). Questo laboratorio ha permesso di sperimentare la tecnologia attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, l’indagine e l’esplorazione, la comunicazione e l’empatia, la collaborazione e il lavoro di gruppo, l’inclusività e l’autostima.

Tutti gli alunni si sono mostrati curiosi e interessati, hanno risposto positivamente e con entusiasmo alle diverse attività proposte, hanno saputo mettersi in gioco e hanno collaborato attivamente secondo le capacità e le conoscenze di ciascuno. Le metodologie sperimentate hanno poi arricchito la formazione professionale dei docenti con una ricaduta positiva nella didattica quotidiana. Sono stati realizzati due video per illustrare i lavori dei ragazzi e creato un volantino per pubblicizzarli con i QR-code per visionarli. Gli alunni delle classi quinte C e D hanno indossato i panni di vere e proprie guide turistiche e hanno accompagnato i ragazzi delle quinte A, B ed E in giro per Marano Vicentino, mostrando loro i siti storico-culturali più importanti, sui quali avevano precedentemente raccolto informazioni.

Tutte le quinte hanno, inoltre, partecipato ad una uscita didattica a piedi sul territorio il 20 maggio 2022 dal titolo “Scopriamo il nostro Paese” e a un’altra il 3 giugno 2022 intitolata “Noi, guide turistiche di Marano Vicentino”. Gli alunni delle classi quinte A, B ed E sono stati suddivisi a gruppi e i loro compagni delle classi 5C e 5D hanno illustrato i luoghi significativi creati virtualmente durante il laboratorio.

]]>
https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-marano-minecrafting-classi-v-progetto-cantiere-nuova-didattica-a-s-2021-2022%ef%bf%bc/feed/ 0
Laboratorio “Cantando in coro” – Classi V – Progetto Cantiere Nuova Didattica a.s. 2021/2022 https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-cantando-in-coro-classi-v-progetto-cantiere-nuova-didattica-a-s-2021-2022/ https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-cantando-in-coro-classi-v-progetto-cantiere-nuova-didattica-a-s-2021-2022/#respond Wed, 13 Jul 2022 17:57:00 +0000 https://icmaranovic.edu.it/?p=9888 Il laboratorio musicale “Cantando in coro”, condotto dal M° Stefania Lanaro, ha suscitato vivo interesse e grande entusiasmo da parte di tutti gli alunni delle classi coinvolte, che hanno saputo mettersi in gioco e hanno collaborato attivamente. Le metodologie sperimentate hanno arricchito anche la formazione professionale dei docenti con una ricaduta positiva nella didattica quotidiana.
Attraverso la body percussion, lo strumentario composto da materiali di uso comune (bicchieri plastica, bacchette, foulard), attività motorie e movimento, ogni alunno ha sperimentato le proprie potenzialità e quelle dei compagni, arrivando a suonare, ballare, ascoltare, comunicare, muoversi, condividere e divertirsi.
I canti proposti, tratti dal repertorio pop italiano, di non facile realizzazione, sono stati affrontati con determinazione portando le classi ad una buona esecuzione. Grazie a queste attività, presentate sempre in forma giocosa, si sono potuti proporre e consolidare concetti musicali quali la pulsazione, il tempo, il ritmo, ecc. pienamente acquisiti da tutti gli studenti.
Il 7 aprile 2022 per le classi 5A, 5B e 5E e il 20 aprile 2022 per le classi 5C e 5D si sono svolte le lezioni aperte, presso l’Auditorium Comunale, dove gli alunni hanno potuto confermare i risultati ottenuti con questo laboratorio, davanti ai loro genitori. Hanno dimostrato la capacità di comunicare ed esprimere se stessi, hanno trasmesso la voglia di fare gruppo, unitamente all’interesse per il canto e per la musica.

]]>
https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-cantando-in-coro-classi-v-progetto-cantiere-nuova-didattica-a-s-2021-2022/feed/ 0
Laboratorio “Acqua, la nostra vita” – Classi IV – Progetto Cantiere Nuova Didattica a.s. 2021/22 https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-acqua-la-nostra-vita-classi-iv-cnd-as-2122/ https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-acqua-la-nostra-vita-classi-iv-cnd-as-2122/#respond Tue, 12 Jul 2022 19:06:00 +0000 https://icmaranovic.edu.it/?p=9871 Questo laboratorio di Coding è stato articolato in 15 ore nel periodo di dicembre/aprile ed ha sviluppato il pensiero computazionale. Tutte le attività laboratoriali con gli alunni si sono svolte nel Laboratorio di Coding e Robotica d’Istituto, attrezzato con un monitor interattivo e un tablet per ogni gruppo di alunni. I bambini hanno utilizzato i kit della Lego Wedo per la programmazione e la costruzione di robot.
L’esperienza ha creato negli alunni una sorta di fascino per la tecnologia e la capacità di impegnarsi e migliorare nel processo di apprendimento. Ognuno si è messo in gioco senza paura dimostrando capacità di attenzione e concentrazione spesso inaspettate. La necessità di costruire un oggetto in collaborazione con la precisa ricerca dei pezzi necessari da riconoscere attraverso gli schemi di istruzione, la contemporanea esigenza di creare movimenti e tempi con l’uso del pc, il dover poi trovare autonomamente valide soluzioni per modificare in modo significativo l’oggetto costruito, ha costretto gli alunni ad instaurare un ottimo rapporto di collaborazione che ha richiesto capacità di attento ascolto delle proposte dei compagni e il desiderio di dare sempre anche una propria idea o soluzione.
Il fatto poi di lavorare anche intorno a temi attinenti all’ambiente (acqua) e l’idea di far partecipi gli altri del lavoro svolto provando a realizzare dei filmati youtube ha fatto sì che questa attività abbia assunto un valore precipuo agli occhi dei bambini.

Lezioni di coding


Classe 4AClasse 4^BClasse 4^CClasse 4^D
Ape.mp4
Diga.mp4
Marte.mp4
Milo.mp4
Pesce.mp4
Marte.mp4
Milo.mp4
Pesce.mp4
Rana.mp4
Diga.mp4
Girino.mp4
Marte.mp4
Milo.mp4
Rana.mp4
Diga.mp4
Marte.mp4
Milo.mp4
Pesce.mp4
Pesce2.mp4
]]>
https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-acqua-la-nostra-vita-classi-iv-cnd-as-2122/feed/ 0
Laboratorio “Costruiamo” – Classi IV – Progetto Cantiere Nuova Didattica a.s. 2021/2022 https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-costruiamo-classi-iv-cnd-as-2122/ https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-costruiamo-classi-iv-cnd-as-2122/#respond Tue, 12 Jul 2022 18:34:00 +0000 https://icmaranovic.edu.it/?p=9866 L’attività si è svolta nei mesi di aprile e maggio e ha ruotato attorno al tema principale che ha guidato l’attività del corrente anno: la salvaguardia ambientale. L’atelierista ha fatto precedere l’attività pratica dalla spiegazione di come l’uso indiscriminato di alcune risorse provochi danni irreparabili all’ambiente e della conseguente necessità sia di porre attenzione ad acquistare prodotti con materiali riciclabili sia di imparare a scartare il meno materiale possibile prevedendo un riuso dello stesso. È stata grande la sorpresa degli alunni (ma anche di noi docenti) nell’apprendere usi insoliti per il riutilizzo in casa della plastica, delle vaschette di alluminio, di fogli di carta o cartoncino, di vecchi libri, giornali. È da dire che la Cooperativa Ecotopia, a cui appartiene l’atelierista, si sta distinguendo da parecchio tempo proprio per l’attenta scelta di prodotti che consentano il riciclo e il riuso.

Nei tre incontri di 2 ore ciascuno i bambini hanno conosciuto la carta come materia prima (la cellulosa) da utilizzare per realizzare oggetti artistici particolarmente belli, come lampade, centro-tavolo, quadri. Nell’ultimo incontro hanno loro stessi prodotto della carta riciclata.
L’interesse degli alunni è stato veramente notevole ed è proseguito fino alla fine dell’anno scolastico, poiché si sono sentiti veramente chiamati in causa per contribuire al risparmio delle risorse ambientali e con grande entusiasmo hanno partecipato ai lavori e alle discussioni sull’argomento proposti dalle docenti. È stato significativo che in questa attenzione ai materiali usati abbiano voluto coinvolgere direttamente anche le loro famiglie.

]]>
https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-costruiamo-classi-iv-cnd-as-2122/feed/ 0
Laboratorio “Conosciamo il Coding” – Classi III – Progetto Cantiere Nuova Didattica a.s. 2021/2022 https://icmaranovic.edu.it/cnd-as-2122-laboratorio-conosciamo-il-coding-terze/ https://icmaranovic.edu.it/cnd-as-2122-laboratorio-conosciamo-il-coding-terze/#respond Tue, 12 Jul 2022 18:24:00 +0000 https://icmaranovic.edu.it/?p=9854 L’attività di Coding e Robotica attivata nelle classi terze dal mese di febbraio ha coinvolto in modo positivo gli alunni, che fin dalla prima lezione hanno dimostrato curiosità e meraviglia. Il laboratorio si è svolto nel Laboratorio di Coding e Robotica d’Istituto, dando agli alunni l’opportunità di sperimentare un nuovo ambiente di lavoro che ha suscitato grande interesse.

È stata data la possibilità a ciascuno di approfondire al meglio, nel rispetto dei propri tempi e delle proprie potenzialità le proposte. La nuova esperienza si è svolta in modo ludico, attraverso la costruzione di robot, si sono utilizzati Kit di Lego Wedo 2.0 composti da mattoncini da montare, da sensori e servomotori. Una volta costruiti i robot seguendo le indicazioni, sono stati programmati con PC dotati di un software che aumentava in modo crescente la complessità e introduceva nuove conoscenze. Attraverso divertenti animazioni interattive gli alunni hanno mosso i primi passi nel mondo della programmazione. Sono state proposte diverse attività di coding già strutturate, percorsi ed esercizi guidati di difficoltà progressiva.

I bambini hanno lavorato insieme, in piccoli gruppi, si sono aiutati a vicenda per predisporre algoritmi per programmare i robot, imparando a scegliere la strategia migliore per arrivare alla soluzione. Si è cercato di migliorare le loro doti comunicative aiutandoli ad apprendere il linguaggio specifico. Un po’ alla volta hanno imparato ad avviare, spegnere con destrezza il PC e ad entrare nel programma.

]]>
https://icmaranovic.edu.it/cnd-as-2122-laboratorio-conosciamo-il-coding-terze/feed/ 0
Laboratorio “Creiamo un libro” – Classi III – Progetto Cantiere Nuova Didattica a.s. 2021/2022 https://icmaranovic.edu.it/progetto-cantiere-nuova-didattica-a-s-2021-2022-laboratorio-creiamo-un-libro-classi-terze/ https://icmaranovic.edu.it/progetto-cantiere-nuova-didattica-a-s-2021-2022-laboratorio-creiamo-un-libro-classi-terze/#respond Tue, 12 Jul 2022 18:06:00 +0000 https://icmaranovic.edu.it/?p=9849 Il laboratorio ha coinvolto le classi terze durante le ore curricolari.
Nelle attività svolte ogni alunno ha realizzato un libretto con tre illustrazioni pop–up e la copertina, attraverso un laboratorio manuale artistico, con un’esperta della Cooperativa Ecotopia. Le illustrazioni rappresentano tre momenti della storia inventata nel Laboratorio “Raccontiamoci”, rielaborata e completata da alunni ed insegnanti, che hanno realizzato la parte di racconto scritta e divisa in capitoli, con cui è stato completato il libretto.
L’attività proposta ha dato la possibilità agli alunni sia di creare libri animati, modalità molto apprezzata e nuova per i bambini, sia di apprendere la tecnica del pop-up, che poi hanno saputo trasferire ad altri ambiti per creazioni personali.
La costruzione di elementi tridimensionali, personalizzati e decorati con la propria fantasia, ha creato grande entusiasmo negli alunni, motivati anche dal fatto che dovevano rappresentare la fiaba inventata dalla loro classe, di cui ognuno era stato co-autore.
Ogni bambino ha lavorato sul suo banco nel rispetto della normativa Covid, utilizzando il proprio materiale.
È stato dato spazio alla creatività personale, infatti ogni alunno ha scelto liberamente colori e forme da realizzare, partendo da un esempio dato e da tre basi tracciate dall’esperta, su cui ognuno ha eseguito tagli e piegature ed ha affinato la propria abilità manuale.

]]>
https://icmaranovic.edu.it/progetto-cantiere-nuova-didattica-a-s-2021-2022-laboratorio-creiamo-un-libro-classi-terze/feed/ 0
Laboratori progettati e attivati nella Scuola Primaria – Progetto Cantiere Nuova Didattica a.s. 2021/2022 https://icmaranovic.edu.it/cnd-as-2021-22-laboratori-progettati-e-attivati/ https://icmaranovic.edu.it/cnd-as-2021-22-laboratori-progettati-e-attivati/#respond Tue, 12 Jul 2022 16:22:52 +0000 https://icmaranovic.edu.it/?p=9838 Quest’anno il Progetto Cantiere Nuova Didattica ha coinvolto un gran numero di classi della nostra Scuola Primaria, 3 terze, 4 quarte e 5 quinte, 12 classi in totale tra sperimentali, di controllo e interessate dai laboratori extracurricolari.
Le attività progettate in orario curricolare sono state svolte tutte in presenza, sono state varie, perché adeguate alle necessità di ciascuna classe, ed hanno previsto anche il completamento di alcuni laboratori dell’anno precedente. Fondamentale è stato il lavoro dei docenti nel seguire l’attività prevista nei laboratori, adattandosi ad una didattica esperienziale e laboratoriale che ha richiesto grande impegno e disponibilità, ma che ha costituito sicuramente un importante momento di crescita formativa e professionale.
I laboratori svolti in orario extracurricolare, due dei quali in modalità online, hanno proposto, in modo più limitato, alcune delle attività previste al mattino e sono stati destinati alla frequenza degli alunni delle classi terze, quarte e quinte non direttamente coinvolte dal Progetto, ottenendo una buona partecipazione, senza alcun abbandono in itinere.

Si invita a visitare la pagina dedicata al Progetto Cantiere Nuova Didattica in cui sono raccolte tutte le testimonianze delle attività svolte durante quest’anno scolastico.

Laboratori progettati e attivati in orario curricolare ed extra-curricolare


]]>
https://icmaranovic.edu.it/cnd-as-2021-22-laboratori-progettati-e-attivati/feed/ 0
Laboratori “I sensi della musica” – Classi III – Progetto Cantiere Nuova Didattica a.s. 2021/2022 https://icmaranovic.edu.it/laboratori-i-sensi-della-musica-classi-iii-cnd-as-2122/ https://icmaranovic.edu.it/laboratori-i-sensi-della-musica-classi-iii-cnd-as-2122/#respond Tue, 12 Jul 2022 16:18:00 +0000 https://icmaranovic.edu.it/?p=9881 Il laboratorio musicale “I sensi della musica”, ha suscitato un grande interesse da parte di tutti gli alunni delle classi 3A, 3B e 3C che hanno partecipato con grande entusiasmo.
Con la body percussion, lo strumentario composto da materiali di uso comune (bicchieri plastica, bacchette, foulard, materiale fluorescente), e quello costruito in classe (cucchiai battenti, maracas), attività motorie e movimento, ogni alunno ha sperimentato la potenzialità di sé e dei compagni, arrivando a suonare, ballare, ascoltare, comunicare, muoversi, condividere e divertirsi. Il punto di forza di questo laboratorio è stato il gioco; con il gioco, l’uso del proprio corpo e gli oggetti, si sono raggiunti i concetti musicali (pulsazione, tempo, ritmo ecc….). Obiettivi pienamente raggiunti. I canti proposti, nel primo quadrimestre sul tema amicizia e stare bene assieme, nel secondo quadrimestre più vari e dedicati alla crescita vocale, sono stati affrontati con determinazione ottenendo ottimi risultati.
Le lezioni, prevalentemente operative, hanno coinvolto da subito i bambini con i quali è stato instaurato un bel rapporto in un contesto gioioso. Alunni attenti, partecipi non possono che gratificare il lavoro fatto.
Il laboratorio “I sensi della musica”, accessibile a tutti i bambini, crea motivazioni positive, aumenta l’autostima, sviluppa la crescita armonica ed espressiva, educa allo stare insieme. L’impegno e l’attenzione dei bambini, gli ottimi risultati ottenuti hanno reso molto gratificante questa esperienza.
Alle lezioni aperte del 21 dicembre e del 24 maggio, gli alunni hanno potuto confermare i risultati ottenuti con queste attività, davanti ai loro genitori. Hanno dimostrato la capacità di comunicare ed esprimere se stessi; grande la gioia che hanno trasmesso in simbiosi con la voglia di fare gruppo, unito dall’interesse del canto e della musica.

]]>
https://icmaranovic.edu.it/laboratori-i-sensi-della-musica-classi-iii-cnd-as-2122/feed/ 0
“Acqua la nostra vita”: coding e robotica nell’ambito del Progetto Cantiere Nuova Didattica – Scuola primaria https://icmaranovic.edu.it/acqua-la-nostra-vita-nel-progetto-di-coding-e-robotica-scuola-primaria/ https://icmaranovic.edu.it/acqua-la-nostra-vita-nel-progetto-di-coding-e-robotica-scuola-primaria/#respond Wed, 02 Mar 2022 21:10:15 +0000 https://icmaranovic.edu.it/?p=8750 Grazie all’opportunità offerta dal Progetto Cantiere Nuova Didattica, finanziato da Cariverona, la scuola ha potuto avvalersi della cooperativa “Samarcanda” (Megahub) per offrire a tutti gli alunni  la possibilità di conoscere il coding e la robotica con tema principale l’acqua. Questa interessante attività aiuta a sviluppare le abilità di ragionamento e sperimentazione, sulla base del learning by doing. L’obiettivo di questo progetto é quello di superare le modalità standard della didattica frontale, dando la possibilità ad alunni e insegnanti di sperimentare nuove modalità di didattica attiva. Il progetto ha mirato a sviluppare le competenze logiche e digitali (pensiero computazionale) e il pensiero critico.
Gli alunni si sono impegnati attivamente ed hanno accolto la proposta con molto entusiasmo.

]]>
https://icmaranovic.edu.it/acqua-la-nostra-vita-nel-progetto-di-coding-e-robotica-scuola-primaria/feed/ 0
Laboratorio “I sensi della Musica” – Progetto “Cantiere Nuova Didattica” Classi terze Scuola primaria https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-sensi-della-musica-1/ https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-sensi-della-musica-1/#respond Wed, 12 Jan 2022 13:04:00 +0000 https://icmaranovic.edu.it/?p=8144 Il giorno 21 dicembre 2021, con la lezione aperta ai genitori, le classi terze della Scuola primaria hanno concluso la prima parte del Laboratorio “I SENSI DELLA MUSICA”, condotto  dall’atelierista M° Stefania Lanaro e sviluppato in sole 7 lezioni per ciascuna classe, una lezione delle quali addirittura online!
Attraverso questo laboratorio è stata valorizzata la potenzialità della musica come attività educativa fondamentale per la crescita dei nostri bambini, in tutti i sensi: percettiva, emotiva, relazionale, intellettiva e psico-motoria.
Il percorso ha dato loro la possibilità di stare insieme attraverso l’elemento sonoro musicale, che è stato gradevole e ricco di soddisfazioni, anche personali.
Per lo spettacolo musicale conclusivo, è stato approfondito il tema dell’amicizia intesa come attenzione verso l’altro, condivisione e solidarietà.
Tutti i bambini hanno capito che basta poco per conoscersi e stare bene insieme: un saluto, una mano tesa, le parole giuste e… Il gioco è fatto!
La lezione aperta del laboratorio musicale “I sensi della musica,” svoltasi nella serata di martedì 21 dicembre presso l’Auditorium comunale, è stata molto apprezzata dai genitori, che hanno manifestato un particolare ringraziamento alla scuola e ai docenti per la possibilità che è stata data ai loro bambini di vivere un momento così significativo, nonostante il difficile periodo che stiamo vivendo.

]]>
https://icmaranovic.edu.it/laboratorio-sensi-della-musica-1/feed/ 0